Canali Minisiti ECM

Microsoft, cyberattacchi ad aziende che studiano i vaccini

Sanità pubblica Redazione DottNet | 16/11/2020 18:31

Le azioni provengono da Corea del Nord e Russia

Dopo gli attacchi informatici all'Oms e agli ospedali di diversi paesi, escalation del cybercrime nella seconda ondata della pandemia con gli hacker che prendono di mira la ricerca sui vaccini anti-Covid. L'allarme è stato lanciato da Microsoft: ha rivelato che hacker di Russia e Corea del Nord hanno tentato di entrare nella rete di sette aziende farmaceutiche coinvolte negli sforzi per lo sviluppo del vaccino contro il coronavirus. Una allerta già lanciata mesi fa dall'Fbi.  Dietro questi attacchi ci sarebbero tre gruppi di cybercriminali.

Il primo è il gruppo russo conosciuto come APT28 o Fancy Bear, già accusato di una serie di attacchi contro media e imprese e anche per le operazioni di disinformazione nel periodo precedente le elezioni presidenziali del 2016. Gli altri due gruppi invece hanno matrice nordcoreana, uno di questi è il Lazarus Group, già accusato dell'hacking di Sony nel 2016 e dell'attacco ransomware WannaCry nel 2017, un'epidemia tecnologica che bloccò i pc di mezzo mondo.  "La maggior parte dei target sono aziende che stanno lavorando a varie fasi dei vaccini", spiega in un post ufficiale Tom Burt, vice presidente Microsoft per la sicurezza. Si tratta per l'esattezza di aziende farmaceutiche e ricercatori che lavorano in Stati Uniti, Canada, Francia, India e Corea del Sud. Il colosso tecnologico non fa però i nomi della aziende e non da' ulteriori dettagli, ma spiega di aver notificato la vicenda alle società e offerto il suo aiuto, specificando che "la maggior parte di questi attacchi è stata bloccata dalle protezioni di sicurezza". Secondo Microsoft, una parte degli attacchi è stata messa a punto con e-mail esca, spacciandole per comunicazioni provenienti dall'Organizzazione mondiale della Sanità. Ad aprile scorso proprio l'Oms fu colpita da un attacco hacker e costretta a migrare i suoi sistemi informatici mettendo in guardia su mail truffa.

pubblicità

Questi attacchi al settore della sanità non sono gli unici. Molti ospedali in diverse parti del mondo, dalla Germania agli Stati Uniti all'Italia, sono stati presi di mira con i ransomware, virus che bloccano i sistemi informatici mandando in tilt le strutture già provate dal coronavirus. Con il caso tragico di Dusseldorf, dove una donna è morta proprio durante uno di queste paralisi informatiche e strutturali. Secondo l'ultimo rapporto del Clusit, l'Associazione Italiana per la sicurezza informatica, degli 850 attacchi informatici gravi su scala globale analizzati nel corso del primo semestre 2020, 119 sono direttamente riferibili al tema Covid-19.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"